Project Description

NANU YATAL: Appoggio all’attività lavorativa in Casamance.

1 febbraio 2025 – 31 gennaio 2026

La Casamance dispone di una grande ricchezza di risorse ittiche che favoriscono lo sviluppo della pesca marittima, lagunare e fluviale. Nella regione della Basse Casamance, la pesca genera un fatturato annuo di circa 7 miliardi di franchi CFA (più di 10.500.000 euro) e crea circa 13.000 posti di lavoro. Tuttavia, secondo le comunità, a partire dagli anni 2000, le acque della Casamance subiscono una riduzione delle loro risorse a causa dello sfruttamento eccessivo e delle cattive pratiche operative.

Sulla base della Convenzione di Ramsar del 1971 e del Vertice di Rio de Janeiro, il Senegal ha intrapreso la creazione di aree marine protette comunitarie.

L’AMP UKB, una delle aree d’ intervento e partner del progetto, è l’AMP più grande del paese, formalizzata nel 2022 con decreto presidenziale ha l’obiettivo di.

Al fine di gestire e preservare al meglio le risorse, le priorità individuate dai residenti e dalle comunità (in particolare attraverso il Comitato di Gestione dell’AMP UKB) sono:

– Attuare una strategia di protezione e salvaguardia ;

– Sensibilizzare tutti gli abitanti dei villaggi sull’ambiente e sulle buone pratiche per preservare le risorse;

– Sensibilizzare i membri sui meccanismi di governance delle risorse locali

La seconda area è quella nella zona chiamata Bliss-Kassa di Kafountine dove si presentano problematiche legate alla conservazione del pesce.

Beneficiari

Formazione sul corretto utilizzo e manutenzione dei forni migliorati; igiene e pulizia nei luoghi di lavoro:

35 donne con un’età compresa tra i 26 ed i 39 anni a Kafountine

50 donne con un’età compresa tra i 26 ed i 39 anni del GIE Pointe S. George;

75 donne e giovani del “Gie Tessito (Niambalang).

40 giovani/donne che usufruiranno di una borsa lavoro.

Costruzione di 5 forni migliorati per la trasformazione di prodotti ittici, riuscendo ad essiccare circa 148 kg di pesce in 4 ore di tempo (Kafountine);

Installazione di scaffalature e vasche per conservare il pesce essiccato e pronto alla vendita (GIE PONTA JIYOKE Pointe S. Georges);

Acquisto e consegna di attrezzature (complementari a quelli acquistati nel progetto DEHOR) per migliorare la trasformazione e la conservazione dei prodotti agricoli. (Niambalang)

Obiettivi

Obiettivo generale: Appoggio al rafforzamento della governance territoriale per il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali e sensibilizzazione per la protezione della biodiversità in Bassa Casamance.

Obiettivi Specifici:

  1. Promuovere la formazione e l’inserimento lavorativo di giovani e donne a rischio di emigrazione e/o migranti di ritorno e la resilienza delle popolazioni locali sostenendo i GIE femminili trasformatori di prodotti ittici ed agricoli attraverso attività sostenibili che rispettino l’ecosistema in zone insulari;
  2. Sostenere la gestione sostenibile e la protezione della biodiversità all’interno dell’AMP UKB incentivando una governance ambientale per ridurre il degrado delle risorse minacciate attuando azioni in linea con gli obiettivi B e D del quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal e in particolare con i target 1, 3, 5 e 9.

Attività

A.1.1 Formazione per giovani e donne;

A.1.2 Installazione di equipaggiamenti e costruzione di forni migliorati per il rafforzamento della catena del valore dei prodotti ittici ed agricoli;

A.1.3 Erogazione di borse di studio e acquisto kit primo lavoro;

A.2.1 Svolgimento di visite di sorveglianza per sostenere la gestione sostenibile e la protezione della biodiversità all’interno dell’AMP UKB incentivando una governance ambientale per ridurre il degrado delle risorse minacciate attuando azioni in linea con gli obiettivi del quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal;

A.2.2 Campagna di comunicazione e sensibilizzazione in Italia e Senegal;

A.2.3 Partecipazione alle missioni di interscambio Italia – Senegal e Senegal-Italia