Project Description
Lotta alla malnutrizione materno-infantile e promozione della sicurezza alimentare
1° giugno 2025 – 31 maggio 2026
Il progetto abbraccia la promozione della sicurezza nutrizionale, ossia, secondo la definizione della FAO: “una situazione che sussiste quando l’accesso sicuro ad una dieta nutriente è associato ad un ambiente sanitario, servizi sanitari e cure adeguate ad assicurare una vita sana ed attiva a tutti i membri della famiglia. La sicurezza nutrizionale è diversa da quella alimentare in quanto tiene conto anche della pratiche di accudimento adeguate, della salute e dell’igiene nonché di un regime nutrizionale adeguato”. Come verrà meglio chiarito nel progetto in formato libero, il contrasto alla fame si traduce in una strategia progettuale integrata che vede il miglioramento della condizioni di salute della mamma e del/lla neonato/a attraverso: -il migliorato accesso ai servizi di salute materno-infantile; il rafforzamento delle pratiche sanitarie e di alimentazione oltre che alla migliorata disponibilità di fonti nutrizionali.
Beneficiari
150 donne;
150 bambini e bambine al di sotto dei 5 anni;
20 medici ed infermieri/e
Obiettivi
Obiettivo generale: Contribuire alla riduzione della malnutrizione in Pakistan.
Obiettivo Specifico: Migliorare lo stato nutrizionale delle donne in gravidanza/allattamento e dei bambini e delle bambine da 0 a 5 anni nella provincia del Khyber Pakhtunkhwa di Nowshera, Pakistan.
Attività
Le attività proposte sono caratterizzate: da un’attenzione alla formazione e alla sensibilizzazione delle comunità e dei beneficiari (sia dei rifugiati afghani che delle comunità ospitanti),oltre che all’utilizzo e all’ottimizzazione di metodologie locali; dal coinvolgimento delle autorità e degli stakeholder; e dalla costruzione di impianti (per la depurazione dell’acqua) che richiedono una manutenzione semplice, facili da utilizzare e per i quali sarà facile reperire in loco eventuali pezzi di ricambio. Tutti questi elementi contribuiranno alla sostenibilità economico – finanziaria del progetto, nonché alla sostenibilità socioculturale dello stesso.
Inoltre, essendo il progetto in linea con gli obiettivi del governo del Pakistan e rafforzando le strutture e i servizi di base, le attività progettuali non creeranno sistemi paralleli ma bensì supporteranno le istituzioni e gli operatori sanitari a superare le difficoltà contingenti. Gli interventi messi in atto vogliono inoltre offrire una risposta di emergenza ai bisogni causati dalla malnutrizione nell’area, promuovendo però al contempo soluzioni di lungo periodo, adatte al contesto locale e con un alto grado di sostenibilità, con l’obiettivo finale di rafforzare la resilienza delle popolazioni target.
Infine, al cuore della presente proposta progettuale vi è il cambiamento del comportamento attraverso un processo di partecipazione attiva, da parte dei beneficiari all’interno delle loro famiglie, e da parte degli operatori sanitari e dei membri della comunità più in generale. Le accresciute conoscenze e competenze, e i mutati atteggiamenti conseguenti, saranno alla base del riposizionamento del comportamento sul lungo periodo e dunque della sostenibilità del progetto.