Project Description

Recognize and change

Ottobre 2017 – Marzo 2021

Propone un modello innovativo di formazione che abbina l’apprendimento reciproco con la comunicazione, il know-how con l’essere, la creatività con il pensiero.
Si concentra sulla partecipazione attiva, crede in una cultura inclusiva e non discriminatoria. Promuove la pluralità di identità e il riconoscimento reciproco. Desidera aumentare la consapevolezza e la comprensione critica delle molteplici forme di violenza e discriminazione.
Vuole creare proposte per il miglioramento delle politiche pubbliche locali contro la discriminazione e la violenza e per la promozione dell’inclusione sociale e della partecipazione dei cittadini.

Beneficiari

Studenti, giovani, scuole, genitori, associazioni, ricercatori e responsabili politici.

Obiettivi

Migliorare:

Il mosaico di relazioni che intratteniamo ogni giorno

Il modo in cui guardiamo gli altri e il nostro modo di ri-agire

Una cultura globale basata sulla pluralità di identità e differenze culturali

La lotta contro la discriminazione e la violenza di genere.

Risultati principali

150 young educators coinvolti in corsi di sensibilizzazione e formazione nelle scuole e nelle associazioni giovanili;

13.500 studenti delle scuole superiori sensibilizzati attraverso laboratori e campagne di comunicazione e attivi nella creazione di materiali di divulgazione;

3.500 studenti della scuola secondaria di primo grado sensibilizzati sulle tematiche del progetto;

1,5 milioni di persone raggiunte attraverso campagne di comunicazione sui social media, siti, spettacoli ed eventi;

1 manuale sulla metodologia di formazione realizzato.

Tutti i materiali prodotti sono visionabili e scaricabili dal sito del progetto al seguente link.

Politica Locale

Proposte per il miglioramento delle politiche pubbliche locali contro la discriminazione e la violenza e per la promozione dell’inclusione sociale e della partecipazione dei cittadini.